Percorsi

La sezione Percorsi contiene approfondimenti dedicati agli elementi costitutivi del sistema moda italiano inteso come insieme coordinato e coeso delle diverse componenti che concorrono a fare della moda uno dei settori più importanti dell’economia italiana.
La produzione industriale e sartoriale, la distribuzione commerciale, la formazione dei nuovi talenti creativi e delle nuove leve imprenditoriali e manageriali, gli strumenti di diffusione della moda e il suo lessico sono i temi che sono stati esplorati, valorizzando gli archivi storici della moda.
I documenti d’archivio riprodotti a corredo di ogni percorso svelano con sorprendente efficacia le specificità del sistema moda italiano e il loro forte radicamento nella cultura e nella storia del nostro paese.
La sezione è articolata in:

  • Mostre: esposizioni organizzate da istituti archivistici, case di moda, enti culturali allo scopo di promuovere la conoscenza dell’attività e del patrimonio archivistico afferente il mondo della moda.
  • Eventi: convegni, seminari, conferenze ed altre manifestazioni concernenti una riflessione sulla memoria della moda.
  • Dossier: schede di approfondimento su alcuni protagonisti (Dossier biografici) e su argomenti specifici relativi alla storia della moda (Dossier tematici). I dossier, laddove non è specificato l’autore, sono stati curati da Elisabetta Merlo.
  • Interviste: colloqui con alcune figure del mondo della moda.

Il materiale pubblicato in Eventi e Interviste proviene in gran parte dalle iniziative organizzate dall’ANAI nell’ambito del progetto “Archivi della moda del ’900”.


Lu.Be.C., Lucca 20-22 ottobre 2011. Partendo da una mostra di documenti, abiti e uniformi, realizzata in occasione dei festeggiamenti del 150° dell’Unità, (Lucca, Palazzo Ducale 10-19 marzo 2011), l'Archivio di Stato di Lucca, mirando ad un profi… [Continua]

Palazzo Ducale, Lucca 3 ottobre 2011. Grazie alla collaborazione tra Provincia di Lucca e Archivio di Stato in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, viene presentata una mostra di abiti e documenti che del Risorgimento offre una … [Continua]

Sala delle Arti della Reggia di Venaria, Torino 17 settembre 2011 - 8 gennaio 2012. Un viaggio nello stile italiano dal 1861 ad oggi, da Gabriele d’Annunzio agli esperimenti del futurismo, dalle dive del cinema ai grandi stilisti contemporanei. … [Continua]

Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Corsini, Roma 20-22 maggio 2011. La Fondazione Roberto Capucci promuove una iniziativa di filantropia culturale insieme alla Galleria Nazionale D’Arte Antica di Palazzo Corsini: in un perfetto equilibrio… [Continua]

Villa del Grumello, Como 6 maggio - 27 giugno 2010. Il Museo Studio del Tessuto – MuST della Fondazione Antonio Ratti, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Como e nell’ambito del Progetto “Archivi della Moda del ‘900”, inaugurerà… [Continua]

  I mestieri del cinema: l’arte dei costumisti e la moda a cura di Giulia Po DeLisle (PhD – University of Massachusetts Lowell) Patricia Gatto Puglia (Queens College, candidata al Master in Italiano) La seconda edizione del Festival sul cinema italiano (IC-CUNY) ha collaborato con l’Accademia dei David di Donatello per organizzare delle master classes… [Continua]

  Retrospective exhibition “70 YEARS OF ITALIAN GENIUS. Creativity, tradition and manufacture” Diamond Walk Sandton City Johannesburg (South Africa),  4 March – 7 April 2019     In occasione dell’Italian Day Design 2019, il Consolato generale d’Italia di Johannesburg, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, Zebra Square e la partnership di Diamond… [Continua]

Convegno "Pagine di Moda" Milano, 7-8 marzo 2013 Nell’ambito del progetto nazionale Archivi della moda del Novecento, il Centro interdipartimentale MIC - Moda Immagine Consumi dell’Università degli studi di Milano, la Soprintendenza archivist… [Continua]

Teatro dei Dioscuri, Roma 1° dicembre 2011. Sulle tracce delle connessioni tra moda e spettacolo, alla scoperta dei preziosi giacimenti di manufatti e documenti (carte, fotografi e, disegni, abiti, accessori, costumi) prodotti e conservati nelle sar… [Continua]

Archivio di Stato di Roma, Sala Alessandrina, Roma 14 novembre 2011. Il Portale Archivi della moda (www.moda.san.beniculturali.it), promosso dalla Direzione generale per gli archivi del Ministero per i beni e le attività culturali, rende accessibili… [Continua]

Nasce a Marcaria (MN), che lascia nel 1898 per andare prima a Torino e poi a Milano, dove svolge il proprio apprendistato sartoriale seguendo le orme del mestiere lasciate in famiglia dalle generazioni precedenti. Tornato a Mantova, nel 1907 vi fonda la Primaria Sartoria Luigi Bianchi, un laboratorio di confezione di abiti maschili e tailleur per signora… [Continua]

Noto soprattutto per la sua produzione tessile e per i suoi abiti che affascinarono la più raffinata clientela internazionale, Mariano Fortuny (1871-1949) deve la propria fama all’estro creativo ma soprattutto alla conoscenza diretta dei motivi de… [Continua]

Nata in provincia di Sondrio, dopo aver svolto un lungo apprendistato a Parigi, durante il quale ebbe modo di osservare l’organizzazione del sistema moda della città capitale del gusto, Rosa Genoni rientrò a Milano consapevole delle debolezze che impedivano alla moda italiana di emanciparsi da quella francese – prima fra tutte la mancanza di una… [Continua]

Il nome di Giovanni Battista Giorgini è indissolubilmente legato alla nascita della moda italiana. Sin dagli anni Venti esporta prodotti dell’artigianato italiano negli Stati Uniti d’America; sua è l’idea di organizzare nel 1951 a Firenze la prima presentazione di Alta Moda italiana per i compratori dei più importanti department store americani. Festival della moda italiana… [Continua]

Maria Monaci Gallenga, figlia di Ernesto Monaci, professore di filologia all’Università di Roma La Sapienza, trascorre la giovinezza circondata dagli amici di famiglia, noti personaggi del mondo letterario e artistico dell’epoca. Dal 1913 incomi… [Continua]

Contribuire a diffondere la lingua e la cultura italiana nelle scuole e università all’estero, e a costituire una storia audiovisiva della moda e delle arti, legate al paesaggio, al territorio e ai personaggi che si raccontano: questi sono gli obiettivi del progetto “The New Made In Italy for the 21st Century. Fashion, Film, Art and Design”,… [Continua]

«Periodico pubblicato da una grande azienda, in genere destinato ai propri dipendenti, con informazioni sulla vita aziendale»: questa la definizione di house organ secondo il Grande dizionario della lingua italiana di Aldo Gabrielli. Definizione puntuale, ma certamente riduttiva per un fenomeno complesso e ricco di sfaccettature. Intanto, come denota il termine house organ, con cui… [Continua]

«Il campionario è la storia dell’industria e avere un archivio significa avere un passato che ritorna, un presente che si evolve e un futuro che non si sa come sarà, solo chi non capisce niente di tessile parla molto del futuro, magari senza aver mai visto un telaio. Diffidate dalle grandi dichiarazioni, sono di chi… [Continua]

«Questo termine [modista] è oggi riservato senza incertezza a chi crea, confeziona, orna cappelli per donna, nelle più svariate forme e in diversi tessuti, dà foggia particolare a feltri e paglie. Sino a quasi tutto il ’700 il termine, direttamente derivato da moda, era generico: includeva non solo la modista vera e propria, ma i… [Continua]

La Fiera campionaria di Milano nasce nel 1920 come vetrina principe dell’industria italiana. Un luogo nel quale soddisfare domanda e offerta, dove assistere al progresso della tecnologia in ogni ramo industriale e nella stessa filiera produttiva, d… [Continua]

Da un’idea e grazie all’ostinazione di Marinella Bianco e Raffaella Simonetti. Intervista ad Alberto Lattuada, disegnatore, illustratore, stilista e autore del logo del progetto Archivi della Moda del Novecento. Lo stile secondo Lattuada, video

A cura di Isabella Orefice - Roma, Accademia Koefia, 26 marzo 2009. Partiamo con Roma. Qual è il futuro della moda a Roma? (Adriana Mulassano) Francamente, il futuro della moda a Roma non c’è. Alta Roma1 non esiste, il museo c’è ma è depotenz… [Continua]

A cura di Isabella Orefice - Roma, Atelier Brioni, ottobre 2008. Lei conosce il progetto Archivi della Moda del ’900? Che cosa ne pensa? Il passato è la radice del futuro, è un’ottima idea. L’Italia rimane la nazione capitale della moda e, i… [Continua]

A cura di Isabella Orefice - Roma, Atelier Franco Litrico, luglio 2008. Luca Litrico racconta la storia dell’azienda con spunti inusitati per il mondo della moda. Tra i nostri clienti abbiamo anche grandi e prestigiosi alberghi che ci affidano lo s… [Continua]

A cura di Isabella Orefice - Roma, Fondazione Micol Fontana, 15 aprile 2008. Il Progetto Archivi della Moda del ’900 vuol far emergere le eccellenze della moda e dell’artigianato nel settore della moda: Biella, Venezia, Napoli... Tante, ma tante… [Continua]