Archivi della Moda del ‘900: primi risultati del Progetto a Firenze e in Toscana – I/II sessione
Seminario di studi
Palazzo Spini Feroni – Via de’ Tornabuoni, 2
Firenze, 4-5 giugno 2009
Introduzione storica: voce della memoria (12’ 04’’) Kirsten Aschengreen Piacenti, Direttrice Museo Stibbert |
|
Archivi della moda e Galleria del Costume (24’ 23’’) Caterina Chiarelli, Direttore Galleria del Costume |
|
Presentazione dei primi risultati del censimento (06’ 50’’) Renato Delfiol, Funzionario Soprintendenza Archivistica per la Toscana |
|
La valorizzazione dei giacimenti artistico/documentari della moda per il futuro delle imprese di settore (24’ 16’’) Luciano Hinna, Professore Ordinario Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” |
|
Il Museo Salvatore Ferragamo e il suo archivio: luogo di memoria e laboratorio di ricerca (19’ 34’’) Stefania Ricci, Direttore Museo Salvatore Ferragamo |
|
La Fondazione Emilio Pucci: la memoria come continuità tra passato e futuro (20’ 48’’) Alessandra Arezzi Boza, Archivio Pucci |
|
Processi e metodi per la realizzazione di un archivio aziendale poliedrico: il caso Gucci (1996-2000) (26’ 36’’) Aurora Fiorentini, Docente Università degli Studi di Firenze e Polimoda |
|
Giovanni Battista Giorgini e il suo archivio, la nascita del Made in Italy (21’ 01’’) Neri Fadigati, Presidente Nuovo Archivio Giorgini |
|
L’archivio della Moda Italiana di Giovanni Battista Giorgini all’Archivio di Stato di Firenze (11’ 05’’) Monica Gallai, Collaboratrice Soprintendenza Archivistica per la Toscana e Archivio di Stato di Firenze |
|
La formazione all’Università tra innovazione e criticità (21’ 24’’) Isabella Bigazzi, Docente Università degli Studi di Firenze |